Programma didattico di basso elettrico
Pubblicato il 23 Novembre 2011
PRIMO LIVELLO
- Descrizione e conoscenza dello strumento nelle sue parti
- Studio della tastiera e impostazione di base delle mani
- Esercizi per lo scioglimento delle mani (cromatismi)
- Posizioni fondamentali
- Esercizi di impostazione della mano sinistra relativi alla posizione dell’ottava
- Esercizi di lettura ritmica e applicazione di quanto appreso su studi specifici
- Spiegazione e studio della scala maggiore naturale
- Legature di valore e punto di valore(applicazione su studi specifici)
- Utilizzo del plettro con esercizi e applicazioni su quanto studiato
- Scala minore naturale e relativa minore
- Scale maggiori e relative minori
- Approfondimento della lettura musicale (pause, punto e staccato)
- Il blues (armonia di base del blues)
- Guida all’ascolto
SECONDO LIVELLO
- Formazione degli accordi (maggiori settima,minori settima e dominanti)
- Applicazione degli accordi su studi e brani specifici
- Armonizzazione della scala maggiore e minore
- Sviluppo della musicalità
- Formazione dei rivolti (maggiori settima,minori settima e dominanti)
- Applicazione dei rivolti su studi specifici
- Criteri fondamentali per la costruzione di una linea di bassosu accordi dati
- Studio approfondito dei giri blues maggiori e minori con applicazione dei criteri di costruzione di una linea di basso
- Scale pentatoniche maggiori e minori
- Introduzione al walkingbass
- Anatole
- Introduzione alla tecnica slap(impostazione corretta delle mani) e note morte
- Studio di pattern ritmici relativi ai vari stili musicali
- Guida all’ascolto
TERZO LIVELLO
- Scala minore armonica e scala minore melodica
- Studio approfondito e progressivo delle varie tecniche per lo slap su vari pattern ritmici
- Costruzione di una groove su tonalità maggiori e minori
- Applicazione delle tecniche slap sulle groove studiate
- Studio approfondito dell’armonia relativa a vari stili musicali e relativa costruzione della linea di basso adeguata
- Studio ed applicazione armonico-melodica dei rivolti
- Studio degli accordi aumentati, semidiminuiti e diminuiti
- Modi della scala maggiore
- Armonizzazione delle scale minori armonica e melodica
- Scale bebop
- Introduzione al tapping(impostazione delle mani ed esercizi di coordinazione)
- Studio approfondito del tapping con applicazione pratica su studi e brani specifici
- Combinazione dello slap con il tapping
- Guida all’ascolto
N.B. Oltre che alle tecniche strumentali, l’allievo imparerà correttamente la lettura.
Per informazioni: vedi la pagina Contatti