Le lezioni di strumento sia sul basso elettrico che contrabbasso moderno sono individuali e possono essere svolte sia in presenza sia online.
Le lezioni individuali possono seguire due percorsi:
- Lezioni individuali specifiche organizzate e programmate in base alle esigenze dell’allievo. Queste lezioni seguono un programma suddiviso in argomenti quali lo studio tecnico dello strumento in tutte le sue forme e specializzazioni; lo studio della teoria musicale e della lettura. In questo percorso generalmente si controlla e si correggono anche eventuali problemi dovuti ad impostazioni tecniche non corrette. Questo vale sia per le tecniche di base che per quelle più avanzate.
- Percorso accademico con la Casa del Bassista. Questo percorso consente all’allievo di seguire un programma accademico certificato. In questo percorso l’allievo studierà sui fascicoli dell’accademia musicale e periodicamente, in accordo con l’insegnante, sosterrà degli esami che gli consentiranno di salire di livello.
i due percorsi sullo strumento sia sul basso elettrico e sul contrabbasso moderno possono seguire a sua volta altri percorsi a richiesta:
- Tecniche specifiche : l’allievo può richiedere di fare delle lezioni individuali su delle tecniche specifiche come ad esempio lo Slap o il Double Thumb. Ogni corso di tecnica generalmente ha la durata di 5 ore ma può essere esteso su richiesta e ad ogni corso vengono lasciate delle dispense riassuntive con esercizi sugli argomenti studiati.
- Corsi di Armonia: questi corsi possono essere sia individuali che collettivi. In particolare l’allievo studierà in modo approfondito tutta la parte che riguarda il mondo degli accordi e di come essi interagiscono fra loro. Questo studio consentirà all’allievo di capire in modo approfondito come la linea di basso si lega strettamente al mondo degli accordi.
- Registrazioni. Come allenamento all’ascolto e alla costruzione della linea di basso, l’allievo periodicamente ha la possibilità di registrare le proprie idee musicali su Backing Track. Questo consente di ascoltarsi ed analizzarsi da ”esterno” e sentire pregi, difetti ed eventuali correzioni da apportare nel proprio modo di suonare e comporre le linee.
Corsi supplementari di basso elettrico collettivi
SEMINARI Florence Bass Lab
Il Florence Bass Lab è una collaborazione didattica con il bassista e insegnante Daniele Bianconi con il quale periodicamente vengono svolti dei Workshop su argomenti specifici. In particolare si sono svolti con grande successo Building Bass Line 1 e 2(sulla costruzione della linea di basso partendo da zero) e Improove your Groove( seminario sul groove basso e batteria).
CAMPI ESTIVI
Florence Bass Lab collabora inoltre con il Ghire’s Garage (studio di registrazione)di Riccardo Innocenti con il quale svolgiamo ogni estate il camp estivo Drum&Bass Summer Camp.
Questo campo estivo ha la durata durata di due giorni. In questi due giorni si studia in modo dettagliato il lavoro che il bassista e il batterista affrontano insieme partendo dalle basi del groove fino a studiare i principali linguaggi stilistici. Una parte del camp è dedicata poi all’aspetto live del musica ovvero alla preparazione dei concerti passando dalla sala prove ala palco. Un’altra parte del camp è dedicata alle registrazioni in studio. Gli allievi sono portati a registrare su delle basi assegnate loro su stili diversi che vengono poi registrate e consegnate alla fine del corso.
Clicca sotto se vuoi avere più informazioni sui due percorsi di strumento basso elettrico e contrabbasso moderno

Corso di basso elettrico
Lo studio del basso elettrico necessita di un percorso graduale e di difficoltà crescente…

Corso contrabbasso moderno
Lo studio del contrabbasso moderno si concentra particolarmente sull’uso del pizzicato…
Galleria immagini della scuola di basso elettrico







