Come trovare struttura e linea di basso
Parte Prima
Una delle domande più frequenti che mi vengono poste dai miei allievi riguarda il trovare la linea di basso di un brano senza avere nessun spartito.
Per prima cosa dobbiamo porci una domanda cruciale: In che tonalità siamo?
Se sappiamo già rispondere a questa domanda significa che siamo già a buon punto sul lavoro.
Viceversa se non lo sappiamo il lavoro diventa più arduo e dobbiamo impegnarci di più.
Per trovare la tonalità di un brano potete usare questo sistema:
- Ascoltate attentamente il brano e cercate di capire se siamo in tonalità maggiore o minore.(generalmente i brani in tonalità maggiore hanno un’atmosfera positiva, allegra solare etc.. contrariamente i brani in tonalità minore hanno un’atmosfera più seria, triste, malinconica etc…) USATE ATTENTAMENTE L’ORECCHIO!
- Stabilito questo punto, con il vostro strumento sempre ad orecchio cercate la nota fondamentale del primo accordo del giro armonico.(solitamente il primo accordo è la Tonica del brano)
- Trovata la nota posizionatevi su di essa con una delle diteggiature delle scale maggiori o minori(in base all’analisi ricavata al punto 1). Ad esempio se credo di essere su una tonalità maggiore e la Tonica mi sembra un Re, mi posizionerò con il dito di riferimento della scala maggiore sul Re. A questo punto la scala mi fornirà tutte le note di tutta la tonalità del brano.
Esempio :

Questo è il diagramma di una scala di Re maggiore avente laTonica sulla corda del La con il secondo dito della mano sinistra.
La scala di cui sopra si sviluppa solo all’interno di una ottava ma fornisce comunque tutte le note necessarie per il nostro pezzo.
Adesso che siamo posizionati sulla nostra scala per verificare che essa sia effettivamente quella giusta dobbiamo capire quali sono le note fondamentali degli altri accordi e vedere se sono tutte appartenenti a questa tonalità.
ATTENZIONE!
Adesso non dobbiamo ancora ricalcare la linea di basso.
Suoniamo le note lunghe accordo per accordo. Quando le abbiamo trovate cerchiamo di capire le durate di queste note(una misura due misure etc..)
Arrivati a questo punto possiamo iniziare a scrivere una bozza di struttura.
INTRODUZIONE
| D | F# | G | F# |
STROFA
||: D | F# | G | F# |
|E|B|G|A:||
INCISO
||: G | A | F# | B |
|G|A|F#|%:||
>ricordiamoci di segnare sempre le ripetizioni( %, ||: :|| ).
Se siete arrivati a questo punto vi manca soltanto di ascoltare e riprodurre il groove del brano ed incollarvi sulla grancassa della batteria e il brano sarà praticamente fatto o per lo meno avete in mano tutto ciò che vi serve.
Ora veramente dovete usare il vostro orecchio per tirarvi giù la linea di basso come è stata incisa .
Tutte le note che vi servono e il ritmo lo avete già disponibile.
RICORDATE VI CHE le linee di basso si muovono quasi sempre per gradi congiunti, triadi e passaggi cromatici.
I rif f spesso sono costruiti su scale e modi penatatonici.
Buon Lavoro!!!