Bicordi
Impostazione base della mano destra
I Bicordi rappresentano un aspetto che potremmo definire secondario della vita di un bassista.
Tuttavia il loro impiego può risultare interessante per arricchire la normale linea di basso.
In questo articolo vedremo principalmente come impostare la mano destra nel modo corretto.
Chi suona anche la Chitarra si troverà avvantaggiato perché sarà già in possesso della tecnica necessaria. Per chi invece parte da zero spero sinceramente che trovi utile quanto seguirà.
Il Pollice della mano destra servirà solo da appoggio mentre Indice Medio saranno le dita che suoneranno il Bicordo.
Le immagini che seguono vi mostrano l’impostazione




REGOLE:
- Esercitarsi con le corde a vuoto
- l’Indice si posiziona sul D e il Medio si posiziona sul G.
- Il Pollice si appoggia sul A.
- Indice e Medio messi ad “uncino” pizzicano le corde contemporaneamente.
- Il Pollice rimane fermo sul A.
La stessa tecnica può essere utilizzata spostandoci sulle corde di A e D. In questo caso il Pollice si posizione sul E.
Dal punto di vista armonico il Bicordo serve a valorizzare in certo momento della canzone dove magari la nostra linea è composta da un breve fraseggio Solitamente le due note che suoniamo nel Bicordo rappresentano un intervallo significativo dell’accordo che stiamo suonando.
Spesso si utilizzano la Fondamentale e la rispettiva Terza o Quinta una o due ottave sopra la fondamentale bassa.
Esempio su E maggiore:

Un altro modo molto efficace per utilizzare il Bicordo consiste nello sfruttare la corda a vuoto.
Se ad esempio siamo su un accordo di D maggiore possiamo arrivare sul F# all’undicesimo tasto della corda G e subito suonare il D a vuoto.
Il Bicordo darà origine al solito intervallo di terza ma con la Fondamentale relativamente distante creando un effetto molto suggestivo.
Per rendere ancora più interessante il tutto sul F# ci possiamo arrivare con uno Slide.

